The man who knows no foreign language, knows nothing of his mother.

Televison Programmes

Let’s talk:


Low cost airlines



I conduttori del programma “Let’s talk”, Marie e Tom, ci parlano dei vantaggi di volare con le compagnie aeree a basso costo.



Eric: Good evening from Eric Brown. Welcome to another edition of “Let’s talk”. With me here in the studio ore Marie and Tom. Hello Marie, hello Tom!

Marie and Tom: Hello Eric!



Eric: Buona serata da Eric Brown. Benvenuti a un'altra edizione di "Parliamo di". Con me qui in studio ci sono Maria e Tom. Ciao Maria, ciao Tom!

Maria e Tom: Ciao Eric!



Eric: Well, today let’s talk... let’s talk about... about what Marie?

Marie: Low cost airlines.



Eric: Bene, oggi parliamo di ...parliamo di ...cosa Maria?

Maria: Le compagnie a basso costo.



Eric: Very interesting!

Marie: You’re right Eric! You know, there are 90 low cost airlines in Europe today...



Eric: Molto interessante!

Maria: Hai ragione Eric! Sai, ci sono 90 compagnie a basso costo in Europa oggi ...



Eric: Really... so many!

Tom: Yes, that’s right, 90. Lots of people fly with low cost airlines.



Eric: Davvero ...tante!

Tom: Sì, è vero, 90. Un sacco di gente vola con compagnie a basso costo.



Marie: Of course! It’s very cheap to fly with these airlines.

Tom: It’s not always cheap, Marie, it is cheap to fly midweek on Tuesday, Wednesday or Thursday but it’s not cheap to fly at weekends, on Saturday or Sunday.



Maria: Certo! È molto economico volare con queste compagnie aeree.

Tom: Non è sempre a buon mercato, Maria, è a buon mercato volare a metà settimana il Martedì, Mercoledì e Giovedì, ma non è a buon mercato volare durante i fine settimana, il Sabato o Domenica.



Eric: Mmm... but... are the planes safe?

Tom: Yes, the planes ore usually new, so they are safe...



Eric: Mmm ...ma ... gli aerei sono sicuri?

Tom: Sì, di solito gli aerei sono nuovi, in modo che siano sicuri ...



Eric: That’s good! It’s important to fly in safe planes. And what about the tickets? Is it easy to find them?

Marie: Yes, it’s very easy. I usually buy my tickets online with my credit card. Well... I travel a lot.



Eric: Questa è buona! È importante volare con aerei sicuri. E per quanto riguarda i biglietti? È facile trovarli?

Maria: Sì, è molto facile. Io di solito acquisto i biglietti online con carta di credito. Beh... io viaggio molto.



Eric: Really? You’re a real expert on low cost airlines Marie, aren’t you?

Marie: Yes, I am... my boyfriend lives in Berlin.



Eric: Davvero? Sei una vera esperta di compagnie a basso costo Maria, non è vero? Maria: Sì,  lo sono ... il mio ragazzo vive a Berlino.



Eric: How often do you visit him?

Marie: I go to see him twice a month.



Eric: Quanto spesso lo visiti?

Maria: vado a vederlo due volte al mese.



Eric: I see, I see... And are the flights on time?

Marie: Yes, they’re usually on time. i leave work at five thirty in the afternoon and arrive at the airport at six. Perfect for the check-in.



Eric: Vedo, vedo ...E sono i voli in orario?

Maria: Sì, sono di solito in tempo. Lascio il lavoro alle cinque e mezza del pomeriggio e arrivo in aeroporto alle sei. Perfetto per il check-in.



Tom: That’s very convenient, you’re lucky Marie! Usually low cost flights leave from airports a long way from the city. What time’s your flight?

Marie: At 7 o’clock.



Tom: È molto comodo, sei fortunata Maria! Di solito i voli a basso costo partono da aeroporti lontani dalla città. A che ora è il tuo volo?

Marie: Alle 7 del mattino



Tom: You’re really lucky Maria! Usually low cost flights leave late at night or early in the morning, when it’s not convenient.

Maria: Yes, that’s true, and yes, i am very lucky.



Tom: sei davvero fortunata Maria! Di solito i voli a basso costo operano a tarda notte o nelle prime ore del mattino, quando non è conveniente.

Maria: Sì, è vero, e sì, io sono molto fortunata.



Eric: Is there any food on the plane?

Maria: Yes, passengers buy drinks and snacks.



Eric: C'è qualche alimento sull'aereo?

Maria: Sì, i passeggeri comprano bibite e snack.



Tom: Remember, the drinks and snacks aren’t free, you have to pay, even for a glass of water!

Maria: That’s true! But it doesn’t matter! I arrive in Berlin at eight thirty. Just in time for o pizza with my boyfriend at “Bella Napoli”, a very good pizzeria. The best one in Berlin!



Tom: Ricordate, le bevande e snack non sono liberi, dovete pagare, anche per un bicchiere d'acqua!

Maria: È vero! Ma non importa! Arrivo a Berlino alle otto e mezza. Giusto in tempo per la pizza con il mio ragazzo a "Bella Napoli", una pizzeria molto buona. La migliore a Berlino!



Eric: Ah, ah, ah! But... for us... it’s time to say goodbye. Ok... low cost airlines. Today there are many low cost airlines in Europe. It’s cheap to fly with them. The planes ore safe and the flights ore usually on time. Very interesting, very, very interesting! Thank you Maria.

Maria: Thank you.



Eric: Ah, ah, ah! Ma ...per noi ...è il momento di dire addio. Ok ...compagnie a basso costo. Oggi ci sono molte compagnie a basso costo in Europa. È economico volare con loro. Gli aerei sono sicuri e di solito i voli sono in orario. Molto interessante, molto, molto interessante! Grazie Maria.

Maria: Grazie.



Eric: And thank you Tom.

Tom: Thank you.



Eric: E grazie a Tom.

Tom: Grazie.



Eric: And goodbye. See you again soon for another special edition of “Let’s talk”.



Eric: E addio. Ci rivediamo presto per un'altra edizione speciale di "Parliamo di".





Esercizio di comprensione



Verifica la tua comprensione rispondendo alle seguenti domande.



There are ninety low-cost airlines in Europe.

Ci sono novanta compagnie low-cost in Europa.

True  

False



Where does Marie’s boyfriend live?

Dove vive il fidanzato di Maria?

Paris

Hamburg

Berlin



Marie visits her boyfriend once a month.

Marie visita il suo fidanzato una volta al mese.

True

False



The drinks and snacks on the plane are free.

Le bevande e snack sull'aereo sono gratuiti.

True

False



Low-cost airlines are

Le compagnie aeree low cost sono

cheap

expensive





Facciamo il punto



All’aeroporto



C H E C K- I N



Il “check-in” (procedura di imbarco) corrisponde a un’area all’interno dell’aeroporto dove si mostra il proprio passaporto, si depositano i bagagli e si entra in possesso della carta di imbarco.



 “Check-n” è anche forma verbale:



“I check-in at 7”

Faccio il check-in alle 7



“Where’s the check-in for Berlin?”

Dove si effettua il check-in per Berlino?





“CHEAP” E “EXPENSIVE”



L’aggettivo “cheap” (economico) riferito al prezzo, vuol dire che costa poco, mentre “expensive” (costoso) vuoi dire che costa molto. Alcuni esempi:



My ticket to Berlin is 600 euros - it’s expensive!

Il mio biglietto per Berlino costa 600 euro - è costoso!



Your ticket is 100 euros - it’s cheap

Il tuo biglietto costa 100 euro - è economico



Her ticket is 30 euros that’s very cheap!

Il suo biglietto costa 30 euro, è davvero economico!





TO FLY WITH



Il verbo “fly with” si usa per dire con quale compagnia aerea voliamo, seguito dai nome della compagnia o dal tipo di compagnia aerea.

Alcuni esempi:



I fly with Air Liverpool

lo volo con Air Liverpool



I fly with low cost airlines

lo volo con una compagnia aerea a basso costo





Per sapere se l’aereo è in ritardo, si possono usare le seguenti espressioni:



Is the flight on time?

È in orario il volo?



If the flight is at 7 and it goes at 7 - it’s on time

Se il volo è alle 7 e parte alle , è in orario



But, if the flight is at 7 and it goes at 10 - it’s late

Ma, se il volo è alle 7 e parte alle 10, è in ritardo





ONLINE



In preparazione di un viaggio, possiamo fare una serie di operazioni online. Ecco alcuni esempi:



I buy my tickets online

Compro i miei biglietti online



I reserve hotel rooms online — I don’t call the hotel on the phone to reserve a room — I use the Internet.

Prenoto le camere d’albergo online non telefono all’albergo per prenotare una camera uso Internet.



I check my bank account online — I use the Internet to see how much money I have in my account.

Controllo il mio conto corrente online utilizzo Internet per sapere quanti soldi ci sono sul mio conto.



I pay my bills online — I use the Internet to pay the electricity bill, the water bill, the gas bill.

Pago le mie bollette online uso Internet per pagare la bolletta della luce, dell’acqua, del gas.





HOW OFTEN



Per chiedere a qualcuno quante volte fa qualcosa, si usa l’espressione:



How often do you + verb?

Quante volte + verbo...?



Per rispondere si possono usare le seguenti espressioni:



once a month

una volta al mese



twice a month

due volte al mese



Quando facciamo qualcosa più di due volte:



three times a month

tre volte al mese



four times a month

quattro volte al mese



Se cambiamo il periodo di tempo, la struttura temporale rimane la stessa:



numero di volte + al/alla/all’ + periodo di tempo



once a day

una volta al giorno



twice a week

due volte alla settimana



three times a year

 tre volte all’anno



four times a week

quattro volte alla settimana



“TO ARRIVE” + PREPOSIZIONE



To arrive + at



I arrive at the airport at 6

Arrivo all’aeroporto alle 6



I arrive at the station at 4

Arrivo alla stazione alle 4



To arrive + in

Quando arriviamo in una città o paese:



I arrive in Berlin at 8.30

Arrivo a Berlino alle 8.30



I arrive in England tomorrow

Arrivo in Inghilterra domani





ESERCIZIO



Scegli la parola corretta in questo esercizio.



When you show your passport and leave your luggage at the airport you...

check-out

check-up

check-in



”Cheap” means...

it costs a lot

it doesn’t cost very much



I... Easy Jet

fly with

fly on



If my flight is at 9.30 a.m. and it leaves at 9.30 a.m. it’s...

late

on time



I reserve my hotel room online ...

phone the hotel

use the Internet

send a fax



Marie... work at 5.30 p.m.

leave

leaves



How often ... she visit her boyfriend?

do

does



... you buy your tickets online?

Do

Does



I go to London two weekends every month. I go to London ... a month.

once

twice

three times



I arrive ... the airport at 2.30 p.m.

in

at








Exercises simple past/past continuous

7.17 - Riscrivete le seguenti frasi volgendo i verbi tra parentesi al simple past o al past continuous.
1 - He (play) the piano when I arrived.


2 - (she/sing) when you entered the room?


3 - While Margaret (make) the beds a neighbour of ours arrived.


4 - When I (reach) the station the train was leaving.


5 - When I (phone) he was having a shower.


6 - When I called her she (speak) with Bob.


7 - When I (arrive) the performance was just beginning.


8 - What (they/do) when you arrived?


9 - (it/rain) when you reached the seaside resort?


10 - He (sleep) when I phoned him.



7.18 - Leggete il seguente brano e formulate domande o risposte adeguate alle frasi date.


Last Saturday Liz went to the cinema with Bob. They saw a spy story, but it wasn’t good. After the film they decided to go to a Chinese restaurant. They had some pork with mushrooms. But they didn’t like it because it was too sweet. After the meal Bob opened his wallet to pay the bill but he didn’t have any money. So Liz paid. When they left the restaurant, it was raining. They found no buses and no taxis. They walked home in the rain. Do you think Liz had a pleasant evening?


1 - She went to the cinema with Bob.

2 - A spy story.

3 - Did they like the film?

4 - What did they decide to do after the film?

5 - They had some pork with mushrooms.

6 - Because it was too sweet.

7 - Who paid for the meal?

8 - Because Bob had no money.

9 - It was raining.

10 - No, they didn’t find one.



7.19 -  Riscrivete le seguenti frasi volgendo i verbi tra parentesi al simple past o al past continuous.


1 -  “When (John/phone) you?” “Last night. He (want) to invite me to the cinema.”


2 - When Bob (live) in a hostel,  he always (have) lunch in the canteen at work because it (be) cheaper.


 3 -  “Where was Jack?” “In the garden.” “What (he/do)?” “He (lie) on the grass and he (sunbathe).”


4 - He (not go) to work yesterday because he (not feel) well.


5 -  They (talk) about Peter when I (come) into the room five minutes ago.


6 -  “When (he/leave) for Glasgow?” “Last Saturday. “


7 - While I (walk) in the park yesterday I (see) your sister. She (be) with a handsome boy.


8 - It was eight o’clock when it (begin) to rain. We (not have) an umbrella so we (run) home.


9 - “At what time (the match/finish) yesterday?” “At about 10.00.” “What (you/do) then?” “I (go) home and (have) a bath.”


10 - “Where (Paul/go) when you saw him?” “I don’t know. He (run).”

English is a weird language

Ho trovato un divertente testo in inglese, che parla di quanto bizzarra sia a volte la lingua inglese.
English is a Crazy
 Language
by Richard Lederer

English is the most widely spoken language in the history of our planet, used in some way by at least one out of every seven human beings around the globe. Half of the world's books are written in English, and the majority of international telephone calls are made in English. English is the language of over sixty percent of the world's radio programs. More than seventy percent of international mail is written and addressed in English, and eighty percent of all computer text is stored in English.


English has acquired the largest vocabulary of all the world's languages, perhaps as many as two million words, and has generated one of the noblest bodies of literature in the annals of the human race.

Nonetheless, it is now time to face the fact that English is a crazy language - the most loopy and of all languages.

In the crazy English language, the blackbird hen is brown, blackboards can be green or blue, and blackberries are green and then red before they are ripe.




To add to this insanity: there is no butter in buttermilk, no egg in eggplant, no grape in grapefruit, no bread in shortbread, neither worms nor wood in wormwood, neither mush nor room in mushroom, neither pine nor apple in pineapple, neither peas nor nuts in peanuts and no ham in a hamburger. In fact, if somebody invented a sandwich consisting of a ham patty in a bun, we would have a hard time finding a name for it.










To make matters worse, English muffins weren't invented in England, french fries in France, or Danish pastries in Denmark. And we discover even more culinary madness in the relevations that sweetmeat is made from fruit, while sweetbread, which isn't sweet, is made from meat.




Greyhounds aren't always grey (or gray); panda bears and koala bears aren't bears (they're marsupials); a woodchuck is a ground hog, which is not a hog; a horned toad is a lizard; glowworms are fireflies, but fireflies are not flies (they're beetles); also ladybugs are beetles (but to propagate, a significant proportion of ladybugs must be male!); a guinea pig is neither a pig nor from Guinea (it's a South American rodent).





We find that hot dogs can be cold, homework can be done in school, tomboys are girls and midwives can be men, quicksand works very slowly, boxing rings are square, silverware and glasses can be made of plastic and tablecloths of paper and most bathrooms don't have any baths in them.








 If the plural of tooth is teeth, shouldn't the plural of booth be beeth? One goose, two geese - so one moose, two meese?


If the teacher taught, why isn't it also true that the preacher praught?



If a vegetarian eats vegetables, what does a humanitarian eat?

And if pro and con are opposites, is congress the opposite of progress?

Sometimes you have to believe that all English speakers should be committed to an asylum for the verbally insane.

In what other language do people drive in a parkway and park in a driveway?



In what other language do people recite at a play and play at a recital?

Why is it that when we transport something by car, it's called a shipment, but when we transport something by ship, it's called cargo?

L'inglese è una pazza
lingua
di Richard Lederer

L'inglese è la lingua più parlata nella storia del nostro pianeta, usato in qualche modo da parte di almeno uno su ogni sette esseri umani in tutto il mondo. La metà dei libri del mondo sono scritti in inglese, e la maggior parte delle telefonate internazionali sono in lingua inglese. L'inglese è la lingua di oltre il sessanta per cento dei programmi radiofonici del mondo. Più del settanta per cento della posta internazionale è scritta e indirizzata in inglese, e l'ottanta per cento di tutti i testi del computer viene memorizzato in inglese.

L'inglese ha acquisito il più grande vocabolario di tutte le lingue del mondo, forse addirittura due milioni di parole, e ha generato uno dei più nobili corpi di letteratura negli annali della razza umana.


Tuttavia, è giunto il momento di affrontare il fatto che l'inglese è una lingua folle - la più pazza di tutte le lingue.

Nella pazza lingua inglese, il merlo (blackbird = nero uccello) è marrone, le lavagne (blackboards = nere tavole) possono essere verdi o blu, e le more (blackberries = neri frutti di bosco) sono verdi e poi rosse prima di essere mature.

Aggiungere a questa follia: non c'è burro (butter)  nel latticello (buttermilk), cioé il liquido che resta nella macchina dopo aver sbattuto la crema di latte per trasformarla in burro, non c'è uovo (egg) nella melanzana (eggplant), non c'è uva (grape) nel pompelmo (grapefruit), non c'è pane (bread) nella pasta frolla (shortbread), né i vermi (worms) né legno (wood) nell'assenzio (wormswood), né la poltiglia (mush) né una camera (room) nel fungo (mushroom), né pino (pine) né mela (apple) nell'ananas (pineapple), né piselli (peas) né noci (nuts) nelle arachidi (peatnus) e non c'è il prosciutto (ham) in un hamburger. Infatti, se qualcuno inventasse un sandwich costituito da una polpetta di prosciutto in un panino, avremmo difficoltà a trovare un nome per esso.

A peggiorare le cose, i muffin inglesi non sono stati inventati in Inghilterra, le patatine fritte (french) in Francia o i dolci danesi (Danish pastries) in Danimarca. E scopriamo ancora di più la follia culinaria nel rilevare che il dolce che si chiama sweetmeat (carne dolce), è fatto di frutta, mentre l'animella, un tipo di carne che si chiama sweetbread (pane dolce), che non è dolce, è ottenuto da carne.

I levrieri non sono sempre grigi (grey o gray), i panda (panda bears) e i koala (koala bears) non sono orsi (sono marsupiali), una marmotta è una marmotta, che non è un maiale, un rospo cornuto è un lucertola; i vermi che splendono (glowworms) sono lucciole, ma le lucciole non sono mosche (flies) (sono coleotteri), anche le coccinelle (ladybugs) sono coleotteri (ma per diffondersi, una percentuale significativa di coccinelle deve essere di sesso maschile!), una cavia non è né un maiale (pig) né viene dalla Guinea (è un roditore sudamericano).

Troviamo che gli hot dog possono essere freddi, i compiti a casa possono essere fatti a scuola, i maschiacci sono ragazze e le ostetriche possono essere uomini, le sabbie (sand) mobili (quick) operano molto lentamente, gli anelli (rings) di pugilato sono quadrati, le posate (silverware = posate, ma silver = argento, ware = merce) e i bicchieri (glasses = bicchieri, ma glass =vetro) possono essere fatti di plastica e le tovaglie (tablecloth = tovaglia, ma cloth =tessuto) di carta e la maggior parte dei bagni non hanno la vasca da bagno.

Se il plurale di dente (tooth) è denti (teeth), non dovrebbe il plurale di stand (booth) essere beeth? Un oca (goose), due oche (geese) - così un alce (moose), due (moose) meese?

Se l'insegnante (teacher) ha insegnato (taught), perché non è anche vero che il predicatore (preacher)  ha predicato (preached) praught?

Se un vegetariano mangia verdure, cosa mangia un filantropo?

E se pro e contro sono opposti, è progresso l'opposto di congresso?

A volte devi credere che tutti coloro che parlano inglese dovrebbero essere mandati in un asilo per i verbalmente folli.

In quale altra lingua le persone guidano (drive)  in un viale alberato (parkway) e parcheggiano in un vialetto (driveway)?

In quale altra lingua le persone recitano in un gioco e giocano in un recital?

Perché quando trasportiamo qualcosa in macchina, si chiama una spedizione, ma quando trasportiamo qualcosa in nave, si chiama cargo?